PROPOSTE PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2019/2020
Le nostre proposte per la scuola dell’infanzia sono pensate appositamente per i bambini più piccoli,
e tutti i nostri percorsi vengono condotti da storici dell’arte esperti in didattica museale.
Scegli fra i nostri percorsi e contattaci per un preventivo, oppure chiamaci per costruire un percorso su misura per la tua classe.
SPECIALE LEONARDO DA VINCI
Come sapete il 2019 sarà dedicato alle celebrazioni del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci. Il grande genio toscano lavorò a lungo Milano presso la corte del Moro, lasciando alla città preziose testimonianze artistiche.
Di seguito le nostre proposte “Leonardesche” pensate per i bambini della scuola dell’infanzia.
IL CENACOLO VINCIANO
Una grande stanza dipinta famosa in tutto il mondo: il refettorio di Santa Maria delle Grazie con il suo Cenacolo.
Ma perché Leonardo da Vinci ha realizzato, con quest’opera, il dipinto più famoso della storia dell’arte?
Con l’aiuto di una scheda-gioco realizzate per noi da Burabacio, impareremo a conoscere tutti i personaggi dipinti da Leonardo da Vinci, ognuno con il suo temperamento, e a capire cosa stanno comunicando con il linguaggio dei gesti e delle emozioni.
Infine, parleremo della Basilica e visiteremo il Chiostrino delle Rane, per immergerci nella storia, immaginando il passato in cui vissero Leonardo e il Duca Ludovico il Moro.
Adatto a: dai 4 ai 6 anni
Durata: 75′
Informazioni e prenotazioni: bambini@succodarte.com
PRENOTAZIONI APERTE!
ITINERARI AL MUSEO
CACCIA AL DETTAGLIO AL MUSEO
Particolarmente adatti ai più piccoli, questi percorsi guidati nei più bei musei della città sono caratterizzati da un approccio ludico, che permette ai bambini di osservare i dipinti attraverso una divertente scheda gioco e una caccia al dettaglio fra i dipinti del museo. Per scoprire insieme i segreti e i significati di ogni oggetto o particolare rappresentato all’interno delle opere d’arte, come occasione per conoscere antiche abitudini, strane storie e usanze di un tempo lontano.
Obbiettivi
sensibilizzare i bambini a vivere l’ambiente museo
stimolare l’osservazione
prolungare i tempi di attenzione
Dove
Gallerie d’Italia, Pinacoteca di Brera, GAM
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
EMOZIONI AL MUSEO
Un bravo pittore sa dipingere benissimo una mela, una casa, un albero… Ma come si fa a rappresentare le emozioni? Sculture e dipinti raccontano spesso storie personaggi felici, arrabbiati, preoccupati o innamorati. Osservare le emozioni raccontate dai grandi artisti al museo aiuterà i bambini a dare loro forma e colore, a comprenderle e a crescere insieme a loro.
Le nostre visite guidate sul tema delle emozioni sono studiate e condotte da un’arte terapeuta, e nascono come opportunità per raccontare e raccontarsi davanti alle opere d’arte del passato, attraverso le storie e gli aneddoti di vita dei loro protagonisti.
Obbiettivi
sensibilizzare i bambini all’ambiente museo
stimolare l’osservazione
raccontare e individuare le emozioni attraverso l’osservazione delle opere d’arte
Dove
Galleria d’Arte Moderna, Gallerie d’Italia, Pinacoteca di Brera
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
ABC MUSEO – ALFABETIZZAZIONE MUSEALE PER PICCOLI VISITATORI
I bambini possono imparare ad amare l’arte fin da piccoli, grazie alle splendide opere d’arte custodite nei bellissimi musei della città. I nostri incontri di alfabetizzazione museale per bambini nascono con questo intento: raccontare la bellezza che li circonda. Con un linguaggio semplice e coinvolgente aiuteremo i nostri visitatori a conoscere le basi dell’arte, l’approccio al museo da parte dei bambini, i misteri nascosti dietro al lavoro e alle tecniche degli artisti, e tanto altro.
Obbiettivi
sensibilizzare i bambini all’ambiente museo
stimolare l’osservazione
familiarizzare con il mondo dell’arte
Dove
Pinacoteca di Brera, GAM Galleria d’Arte Moderna, Gallerie d’Italia e altri musei su richiesta
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
IL DUOMO DI MILANO E IL SUO MUSEO: LA CATTEDRALE DI ZUCCHERO
Il Duomo di Milano è una delle cattedrali più grandi del mondo… costruito in oltre 600 anni in marmo di Candoglia, ai nostri occhi sembra fatto di zucchero! Remi in barca, non ci resta che esplorarlo per scoprire insieme la sua lunga storia nel nuovissimo Museo della Cattedrale. Attraverso la partecipazione attiva dei piccoli visitatori, scopriremo insieme terribili gargoils, strane sculture e giganti modellini in legno! Ad accompagnare il nostro viaggio sarà una piccola barchetta di carta.
Obbiettivi
Conoscere il monumento simbolo di Milano
Stimolare l’osservazione
Familiarizzare con la scultura e l’architettura
Dove
Museo del Duomo e esterno della Cattedrale
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
1, 2, 3… NOVECENTO!
Linee danzanti, bottiglie di bronzo che sembrano soffici e strane tele bucate. Questi pittori moderni sono davvero strani! Scopriamo insieme il magico mondo dell’arte contemporanea, che sa essere così silenzioso e chiassoso, colorato e cupo, vivace e tranquillo nello stesso tempo! Boccioni e i futuristi, Fontana con i suoi tagli e tanto tanto altro ancora non avranno più segreti. Siete pronti?
1, 2, 3 Novecento!
Obbiettivi
Familiarizzare con l’ambiente museo
Avvicinare i bambini all’arte contemporanea
Sensibilizzare i bambini ai diversi linguaggi dell’arte
Dove
Museo del Novecento
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
LA SCALA E IL SUO MUSEO
Conosciuto in tutto il mondo come il tempio della musica classica, il bellissimo Teatro alla Scala offre ai piccoli visitatori la possibilità di fare un tuffo suggestivo nella storia del balletto e dell’opera. Insieme visiteremo il suo piccolo ma prezioso museo, che custodisce dipinti, strumenti e costumi esposti per raccontarci i protagonisti di questo luogo suggestivo. Improvviseremo una danza nel foyer e ci affacceremo da uno dei palchi del teatro, come curiosi spettatori.
Obbiettivi
Conoscere la storia di un monumento prezioso per la città
Avvicinare i bambini all’ambiente del teatro
Raccontare l’incontro fra musica, canto e danza
Dove
Museo Teatrale alla Scala e Teatro alla Scala
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
ITINERARI IN CITTA'
FRA TORRI, MERLATE E BISCIONI
ALLA SCOPERTA DEL CASTELLO SFORZESCO
Un biscione goloso si aggira fra le sale e i cortili del Castello Sforzesco. Cosa starà cercando? Scopriamo insieme questo luogo-simbolo di Milano in un percorso fra i suoi ambienti più belli: il Museo d’Arte Antica, i cortili, resti di affreschi con strani animali e una bellissima storia da raccontare. Non sarà difficile immaginare di rivivere quel passato glorioso, la quotidianità della famiglia Sforza, e le abitudini della vita… in un castello!
Obbiettivi
Orientarsi in uno dei più bei monumenti della città
Stimolare l’osservazione di particolari
Immaginare di rivivere una porzione di storia
Dove
Castello Sforzesco e Museo d’Arte Antica
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com
SAFARI URBANO PER PICCOLI ESPLORATORI
Si tratta di un format ormai famoso in tutta Italia, e a Milano lo conduciamo noi!
Piccoli esploratori si avventurano alla scoperta della città e degli animali nascosti tra i monumenti del centro storico. Una Milano scoperta dai bambini, trasformati per l’occasione in piccoli Noè, pronti a cercare e caricare sull’arca tutti gli animali che incontreranno lungo il percorso guidato. Protagonisti della nostra passeggiata saranno leoni, aquile, piccioni, uno strano drago dalle zampe palmate, un lupo, un toro, e perfino un topolino!
Pezzo forte del nostro percorso le bellissime schede di Burabacio e le mappe di Italy for Kids. Ogni bambino sarà invitato a portare il proprio kit dell’artista-esploratore: un astuccio con pennarelli e/o matite colorate, colla e forbici.
Obbiettivi
scoprire e orientarsi nel centro storico
sviluppare consapevolezza verso il patrimonio artistico che ci circonda
stimolare l’osservazione
familiarizzare con la città e la sua storia
Dove
Piazza del Duomo, Galleria Vittorio Emanuele, Piazza Mercanti
Per informazioni, prenotazioni e preventivi: bambini@succodarte.com